Italia Repubblica Precaria
Il 4 dicembre siamo chiamati ad esprimerci sulla riforma della  Costituzione, fortemente voluta (e personalizzata) dal governo Renzi su  chiaro mandato dell’Unione Europea. 
 
  Il referendum si innesta quale ultimo tassello nel complesso delle  politiche di smantellamento dello Stato Sociale e delle garanzie  democratiche ridotte, come vediamo giorno dopo giorno, già a partire dai  luoghi di lavoro dove anche le libertà sindacali di base, come il  diritto di assemblea, vengono sempre più limitate sia dai datori di  lavoro che dal collaborazionismo di talune organizzazioni che ormai di  sindacale hanno ben poco. 
 
  Tali politiche hanno come fine, ormai palese, il raggiungimento di una  sempre maggiore precarizzazione del lavoro (Jobs act) e delle condizioni  di vita e la privatizzazione di ogni servizio, a partire da quelli  essenziali come la sanità, la scuola, le pensioni, il diritto  all’abitare.
 
  Naturalmente, il raggiungimento di questi obiettivi non può realizzarsi  se non attraverso una modifica radicale della nostra Carta  Costituzionale e del sistema democratico Parlamentare. Modifica volta  all’imposizione di un sistema monocamerale composto da un partito di  maggioranza così fortemente “premiato” da imbavagliare le opposizioni,  ottenendo il controllo dei principali organi di garanzia: Presidente  della Repubblica e Corte Costituzionale, accentrando su di sé almeno due  dei tre poteri di uno Stato di Diritto.
 
  Si arriva così a concludere il percorso democratico di questo Paese,  nato dalla Resistenza che aveva previsto una vigilanza stringente sugli  organismi democratici per evitare il ritorno di rigurgiti di regime.
 
  Per comprendere ed approfondire i complessi temi referendari, l’Unione  Sindacale di Base Lombardia invita tutti i lavoratori e i cittadini di  Milano e della Lombardia a partecipare al Convegno “Italia Repubblica  Precaria”, organizzato in collaborazione con il Comitato per il No, che  si terrà il 14 ottobre dalle ore 16 presso il circolo El Salvadanée in  via E. De Amicis 17 a Milano, dove interverranno Carlo Guglielmi (Centro  Studi Cestes), Maria Agostina Cabiddu (Ordinario di Diritto Pubblico al  Politecnico di Milano) e Giorgio Galli (politologo e scrittore) con il  coordinamento di Paolo Sabatini dell’Unione Sindacale di Base.
USB Confederale Lombardia